|
|
Dott.Giacomo Nicastro, Presidente Regione Lombardia Accademia
del Fiorino: crea le sue opere tra linconscio e lillusione,
tra fantasia e realtà. Si immedesima con le sue creazioni, con
i pennelli tra le dita,
tavolozza e colori mentre il suo estro libero vaga con limmaginario
in unardente passione volando su quel
magico cavallo con le ali dorate. Esprime e trasmette al mondo il suo
messaggio damore, la sua vivacità, la
sua creatività con la sua arte. |
Prof.Raimondo Raimondi, critico darte: in virtù di un
temperamento estroso ed insieme contemplativo, si
rivela quale artista libera ed autentica dando corpo alle immagini che
si agitano nel suo inconscio prese a
prestito dalla realtà ma trasfigurate dalla sua creatività
inquieta. Il risultato è ottimo, grazie alla pennellata
scorrevole e al cromatismo seducente che immerge le forme in atmosfere
evocative ed emotive. |
Guglielmo
Tocco, critico darte: lartista ci porta in un mondo che
desideriamo conoscere, atmosfere
irreali, fiabesche, sospensioni oniriche di cui avvertiamo lesigenza
in un mondo e in un tempo fatto di cinica
concretezza e violenza. Ogni sua opera è una finestra aperta da
cui ogni tanto ci si potrà affacciare per
vedere un altro mondo, quello intrinsecamente nascosto. Energie misteriose,
sogni ed incubi non decifrati
viengono come captati dallartista e tradotti in immagine. |
Dott.
Orazio Cataldo, pittore e critico darte: gli oli e le tempere,
siano esse figure femminili dolci ed
indolenti, siano nature morte o ariosi paesaggi, emanano una preziosa
liricità prodotta da una raffinata
interiorizzazione del reale. La grafica è meno ancorata al figurativo
e consente alla pittrice delle sortite
felicissime nellastratto . Avolte loggetto conserva la sua
concretezza ma si circonda di moduli e ritmi che scatenano una sorta di
alienazione contestuale piuttosto vivificante, direi quasi musicale.
|
|
|